Che fine ha fatto il "rapporto privilegiato"? L'accordo Ue-Cina ci dice qualcosa sull'Italia La presenza di Emmanuel Macron alla conferenza di conclusione dei negoziati per il Cai non è piaciuta a nessuno, da Palazzo Chigi alla Farnesina. Eppure il motivo dell'esclusione è da far risalire a quel marzo del 2019, quando l'Italia ha steso il tappeto rosso a Xi Jinping mentre Parigi, Berlino e Bruxelles facevano fronte comune 05 GEN 2021
In difesa del’Ue sui vaccini L’Europa ha adottato una politica di diversificazione per contenere i rischi, ha evitato la concorrenza tra paesi e ha abbassato i costi. La gestione dei due “imbuti” 05 GEN 2021
La Britannia in noi Dai Clash a Dr. Who, la Brexit non può nulla contro certe connessioni Siamo cresciuti con troppa ispirazione inglese per smettere davvero ora Mario Tuccio 02 GEN 2021
Non dovevamo vederci più? Le scartoffie della Brexit L'uscita dall'Ue porta agli inglesi più complessità e più incontri con gli europei e il sogno brexitaro di liberarsi della burocrazia è finito. Adesso raddoppierà 02 GEN 2021
La scatola vuota Tanto fumo, poco recovery Non basta una lista di obiettivi per cambiare il paese. Girotondo tra esperti per capire cosa funziona e cosa manca nel Piano nazionale di ripresa e resilienza 31 DIC 2020
editoriali Vieni avanti Salvini! Tenta di proporsi moderato e dialogante, poi però in Senato parla Bagnai Redazione 31 DIC 2020
Il vertice tra Xi e Merkel L'intesa frettolosa tra Ue e Cina Si chiama Eu-China Comprehensive Agreement on Investment, e dopo sette anni dovrebbe chiudersi oggi. In un briefing tecnico la Commissione europea dice: è il migliore di sempre. Il team di Biden aveva chiesto di aspettare, ma Merkel ha voluto chiudere i negoziati prima della fine dell'anno, come previsto. E l'Italia, ex migliore amica di Pechino, non ne sapeva niente 30 DIC 2020
la retromarche Ai cantieri di Saint-Nazaire non vogliono più gli italiani Dopo l'istruttoria dell'antitrust Ue, sindaco, presidente della regione e vertice del dipartimento sono contrari all'arrivo di Fincantieri, anche perché temono lo spauracchio cinese. Ma forse è meglio così Mauro Zanon 29 DIC 2020
È ora di correre, cara Europa C’è un populismo nascosto anche tra i campioni dell’antipopulismo, che vogliono combattere i giganti del big tech invece di mettere i più piccoli nelle condizioni di competere con i più grandi. Per tornare a crescere non c’è posto per l’autolesionismo 29 DIC 2020
La notizia che l'Italia ha ricevuto meno vaccino degli altri è ampiamente esagerata Monta la polemica su un caso che non c'è. Per il lancio della campagna vaccinale a Roma sono arrivate le stesse dosi che negli altri paesi dell'Ue. L'eccezione tedesca si spiega con un anticipo, ottenuto dal produttore, delle consegne mensili, che sono quelle che contano davvero. Ed entro il 31 dicembre tutti gli stati membri riceveranno le loro dosi pro quota 28 DIC 2020